Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra cookie policy


Via Franchi, 15 - PAVIA (Pavia)
Psicologo a Pavia
La terapia di coppia può rappresentare l'ultima possibilità che si offre ai due partner di salvare il loro rapporto, deterioratosi magari a causa di problematiche non necessariamente legate alla sfera emotiva. Il percorso terapeutico in questione si pone come scopo quello di indagare ed esaminare queste problematiche, guidando la coppia verso la possibilità di una riconciliazioni qualora fosse ancora possibile.La Psicoterapia e i Disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore sono molto diffusi. Si ritiene che almeno il 20 della popolazione nel corso della vita vada incontro ad episodi depressivi o maniacali. Si tratta di sindromi psicopatologiche caratterizzate da variazioni spontanee e intense degli stati d'animo e da una variet di sintomi che interferiscono con il quotidiano funzionamento dell'individuo.

In passato il trattamento dei disturbi dell’umore era affidato unicamente agli psicofarmaci oggi la Psicoterapia è riconosciuta come particolarmente efficace nelle fasi acute, nella remissione dei sintomi e nella prevenzione di ricadute. La Psicoterapia è lo strumento terapeutico d’elezione, anche nel caso dei disturbi dell’umore (in associazione o meno con l’utilizzo di psicofarmaci). Per questo il primo contatto specialistico dovrebbe essere con lo Psicoterapeuta!
La mia esperienza professionale con i disturbi dell’umore
Come in tutte le forme di sofferenza psicologica è preferibile intervenire tempestivamente!
E’ vero però che molte persone hanno difficoltà a chiedere aiuto e per pregiudizi, o paura di essere considerati pazzi, rimandano continuamente la richiesta di un supporto specialistico mirato. La sofferenza psicologica non è un fallimento, o qualcosa di cui vergognarsi! Incontro spesso nel mio studio anche familiari di persone colpite da disturbi dell’umore; fornisco loro informazioni preziose per capire come comportarsi con il proprio congiunto.
La Psicoterapia è il trattamento primario nei disturbi dell’umore
Grazie al trattamento psicoterapico è possibile identificare e trasformare tutti quegli aspetti critici e disfunzionali che, sul piano relazionale, psicologico e sociale hanno dato origine e alimentato il disagio e la sofferenza psicologica. Allo stesso tempo la Psicoterapia consente di sviluppare e potenziare le risorse dell’individuo e la sua capacità di rispondere adeguatamente agli eventi stressanti della vita!
Il progetto terapeutico che propongo è personalizzato e mirato al trattamento dei disturbi dell’umore. Tutto ciò che risulta disfunzionale viene ridefinito; stili di pensiero (ad esempio il pensiero ruminativo che favorisce le ricadute), convinzioni erronee, costrutti rigidi, contenuti emotivi e aspetti relazionali disfunzionali, vengono progressivamente trasformati. Il cliente/paziente si libera con graduale, ma inarrestabile progressione, dalla schiavitù del malessere e della sofferenza psicologica, diventa consapevole del proprio reale valore, si riappropria della sua esistenza e osserva la realtà senza distorsioni!
È scientificamente dimostrato che la psicoterapia favorisce una migliore stabilità dell’umore; depotenzia e trasforma certe emozioni forti dalle quali il cliente/paziente si sente travolto, facilitando la sua uscita dal tunnel della sofferenza!
Grazie all’integrazione dell’approccio cognitivo e comportamentale il cliente/paziente impara a riconoscere i sintomi, a modificare i pensieri disfunzionali, affrontando i problemi che ne derivano. Contestualmente al trattamento psicoterapico integro spesso l’utilizzo dei Rimedi di Bach, delle Tecniche a mediazione corporea. Non ho preclusioni rispetto alla possibilità di integrare la psicoterapia con l’utilizzo di psicofarmaci. Ad ogni modo resta inequivocabile la funzione primaria e l’efficacia del trattamento psicoterapico, che non dovrebbe mai mancare! Ancora oggi troppo spesso e troppo rapidamente si ricorre all’utilizzo degli psicofarmaci (ad esempi gli stabilizzanti dell’umore). Tale atteggiamento porta a trascurare la base prettamente psicologica di una sintomatologia, che caratterizza anche i disturbi di personalità; come nel disturbo borderline dove eventi di poco conto possono scatenare frequenti cambiamenti dello stato umorale.
La psicoterapia è l’unico strumento terapeutico che, oltre a intervenire sul problema dei sintomi dà luogo a cambiamenti” sostanziali”, ripristina gli equilibri, riduce il rischio di ricadute, e sgradevoli migrazioni dei sintomi.
Funziona perché attinge al potenziale inespresso e inesplorato della persona e la supporto concretamente nel difficile ma realizzabile compito di affrancamento dalla prigione della sofferenza psicologica!
Dr.ssa Teresa Remoli
Psicologa, Psicoterapeuta
Sito Web studipsicoterapiateresaremoli.it